top of page
Ancora 1

Competenze Pratiche per Lavorare in Azienda con la Cina

Mediatore Linguistico

Video On Demand - Cinese Madrelingua - DAD con CEO Corso Certificato di 24 ore valido per richiesta CFU

Lavora come Interprete Commerciale, Assistente Turismo Business, Assistente Fieristico, Responsabile del Personale

Pronto a Lavorare in 24 ore
Valido per richiesta CFU

✓ 12 Moduli di Didattica Laboratoriale Certificata*
4 Video On Demand e Esercitazioni basate su Cases Study Aziendali
8 Lezioni Frontali con Manager Italiano e con Cinese Madrelingua
Certificazione valida per richiesta CFU universitari
A soli 399,00€

Pile%25252525252520of%25252525252520Book

Cases Study

Lo scopo del corso* è acquisire la padronanza del Cinese scritto e parlato per utilizzo commerciale. Tutti i Materiali utilizzati costituiscono Cases Study: Documenti Aziendali, Ricerche, Contratti.

Ogni Lezione costituisce un esempio di utilizzo reale della Lingua Cinese in contesto lavorativo.

VideoLezioni

DAD Max 10 Studenti

L'accesso alla lezione avviene tramite sito ChinaMasterAcademy, senza utilizzo di software.. 4 Lezioni tecniche in Italiano sono registrate per essere fruibili per studio e ripetizione.

5 Lezioni Live in Cinese con madrelingua sono dedicate all'esercizio della comunicazione orale.

Tutoring

Tutor Italiano e Cinese

Il nostro CEO illustrerà in Italiano le documentazioni tecniche e gli strumenti utili in Cinese per svolgere attività lavorativa. L'insegnante madrelingua curerà invece gli esercizi di ascolto e utilizzo della lingua parlata simulando incontri e operazioni commerciali.

* Monte ore, Programma Didattico e Certificazione di proficua partecipazione atti alla richiesta attribuzione CFU secondo le normative previste dai regolamenti di ogni singolo Ateneo

Schedule

Modulo 1 - Ricerca e Verifica Visure Camerali Fornitori Cinesi

Acquistare merce dalla Cina è una delle principali attività commerciali che un parlante Lingua Cinese deve saper svolgere. La principale difficoltà in questa operazione commerciale è distinguere un fornitore cinese affidabile da un millantatore.

Il nostro CEO illustrerà come reperire dal nome cinese dell'azienda la relativa Visura Camerale utilizzando la banca dati ufficiale della competente Autorità Governativa Cinese. Attraverso documentazioni allegate, il CEO mostrerà ai partecipanti tutte le informazioni contenute in una Visura Camerale Cinese e come interpretare tali informazioni per verificare l'attendibilità delle informazioni che una azienda cinese fornisce a un potenziale cliente straniero.

Contenuti della Lezione: Costituzione di società in Cina, diversificazione delle strutture aziendali PRC Verifica atti di costituzione e Visure Camerali PRC Verifica Licenze societarie PRC.

Didattica: Lezione Tecnica di utilizzo consapevole della Lingua Cinese – Lezione registrata e disponibile online per permettere consultazione documenti scaricabili e analisi approfondita dei contenuti (messa in pausa del video e ripetizione dei contenuti) per una durata complessiva suggerita di 2 ore (visione video, ripetizione del video, approfondimenti e esercizi)

 

Modulo 2 - Confrontarsi con un Fornitore Cinese

Incontrare un fornitore cinese non significa solo pattuire prezzo e condizioni di vendita, operazioni per le quali sarebbe sufficiente la conoscenza della Lingua Inglese. La capacità fondamentale del parlante Lingua Cinese in aziende è comprendere rapidamente se le dichiarazioni del fornitore cinese che ci sta parlando corrispondono con le effettive capacità e potenzialità della sua azienda, informazioni contenute nella Visura Camerale i cui contenuti sono stati esaminati in dettaglio nella Lezione 1.

L'insegnante madrelingua cinese, simulando una comunicazione tra personale italiano (studenti) e fornitore cinese (insegnante), proporrà una serie di contenuti e descrizioni di attività aziendale. In questa simulazione l'insegnante gioca il ruolo del fornitore i cui dati aziendali devono corrispondere a quanto riportato in una delle Visure Camerali analizzate nella Lezione 1. Gli studenti dovranno ascoltare, interloquire, confrontare le informazioni e rivolgere domande al fornitore (insegnante) per approfondire ogni discrepanza rilevata tra le dichiarazioni del fornitore e le informazioni contenute nella relativa Visura Camerale.

Tipologia di Lezione: Lezione Pratica di utilizzo consapevole della Lingua Cinese orale – 1 ora LIVE di didattica frontale + 1 ora di preparazione testi in Lingua utilizzati durante la Lezione

 

Modulo 3 - Gli elementi base di una trattativa commerciale

Definita l'affidabilità di un interlocutore cinese, è possibile intavolare una trattativa commerciale. Il nostro CEO illustrerà in questa lezione gli elementi costitutivi di una trattativa commerciale che danno luogo a un accordo verbale e infine a un contratto tra le parti da siglare in Lingua Cinese. Saranno analizzate le parti fondamentali di un accordo commerciale (prezzo, termini di pagamento, tempistiche di produzione, modalità di consegna, penali, rispetto di determinati standard qualitativi) che spesso sono causa di contrasto tra le parti e possono determinare il fallimento della trattativa, arrecare danno a una delle parti in causa, causare la dissoluzione di un contratto. 

Contenuti della Lezione: Analisi di mercato, branding, marketing e ricerca prezzi e fornitori, Controllo standard di qualità di rivenditori e partner, Ricerca e gestione dei clienti.

Didattica: Lezione Tecnica di utilizzo consapevole della Lingua Cinese – Lezione registrata e disponibile online per permettere consultazione documenti scaricabili e analisi approfondita dei contenuti (messa in pausa del video e ripetizione dei contenuti) per una durata complessiva suggerita di 2 ore (visione video, ripetizione del video, approfondimenti e esercizi)

Modulo 4 - Condurre una trattativa commerciale

Saper condurre una trattativa commerciale con un interlocutore cinese è una delle capacità fondamentali per ottenere un posto di lavoro in azienda. É necessario cogliere ogni sfumatura linguistica, ogni incertezza nel parlato, ogni frase che il fornitore cinese formulerà in modo volutamente generico, per poter incalzare l'interlocutore e chiarire in modo deciso se la trattativa in corso volge verso la sigla di un contratto che preveda esattamente i termini di accordo che ci siamo prefissati.

L'insegnante madrelingua cinese, simulando una comunicazione tra personale italiano (studenti) e fornitore cinese (insegnante), avvierà una trattativa commerciale. In questa simulazione l'insegnante gioca il ruolo del fornitore i cui dati aziendali corrispondono a quanto riportato in una delle Visure Camerali analizzate nella Lezione 1. Gli studenti dovranno ascoltare e incalzare l'insegnante per condurre la trattativa commerciale verso la finalizzazione nel rispetto dei parametri indicati dalla bozza di accordo contrattuale illustrata nella Lezione 3.

Tipologia di Lezione: Lezione Pratica di utilizzo consapevole della Lingua Cinese orale – 1 ora LIVE di didattica frontale + 1 ora di preparazione testi in Lingua utilizzati durante la Lezione

Modulo 5 - L'importazione, il dazio e i controlli doganali

Assicurare l'arrivo della merce dalla Cina è un'operazione che, di per sé, determina la finalizzazione o il fallimento di un'operazione commerciale. Un Responsabile Cina deve essere in grado di calcolare preventivamente l'incidenza del costo di trasporto e del dazio doganale per singolo pezzo importato, evitando ritardi nelle consegne, danneggiamento merce per fallace imballaggio, confisca della merce da parte delle Autorità doganali causa documentazione impropria o non conformità della merce rispetto alla normativa europea. Il nostro CEO illustrerà tutti gli elementi di calcolo e previsione necessari alla strutturazione di un planning efficace, condividendo materiali e fonti per la verifica efficace di normative e dazi doganali tramite HS Code tariff system. Esempi di inottemperanza e non conformità verranno condivisi per comprendere in modo efficace l'entità dei danni che possono essere provocati per cause esterne o errori di produzione e gestione merce da parte del fornitore o del forwarder.

Contenuti della Lezione: Strategie di mercato per le esportazioni verso la RPC, Schema sulle normative fitosanitarie per l'ingresso di prodotti in Cina, Tecniche e strategie di interlocuzione con le autorità doganali cinesi, Procedure doganali e processi logistici.

Didattica: Lezione Tecnica di utilizzo consapevole della Lingua Cinese – Lezione registrata e disponibile online per permettere consultazione documenti scaricabili e analisi approfondita dei contenuti (messa in pausa del video e ripetizione dei contenuti) per una durata complessiva suggerita di 2 ore (visione video, ripetizione del video, approfondimenti e esercizi)

Modulo 6 - Risoluzione bonaria inottemperanze contrattuali

Essere in grado di far valere i propri diritti con un fornitore è essenziale per difendere la propria azienda. In questa Lezione gli studenti, consultati i file condivisi nella Lezione 5, dovranno prendere atto dei danni che l'azienda oggetto della simulazione ha subito a causa delle inottemperanze del fornitore rappresentato dall'insegnante madrelingua cinese. Simulando una comunicazione tra personale italiano (studenti) e fornitore cinese (insegnante), gli studenti dovranno giungere a una risoluzione bonaria delle inottemperanze per ripristinare il corretto rispetto degli accordi commerciali siglati con il fornitore e garantire la qualità del futuro approvvigionamento di merce dal medesimo fornitore.

Tipologia di Lezione: Lezione Pratica di utilizzo consapevole della Lingua Cinese orale – 1 ora LIVE di didattica frontale + 1 ora di preparazione testi in Lingua utilizzati durante la Lezione

Modulo 7 - Il contratto di assunzione

Trovare lavoro non significa solo superare un colloquio di lavoro. Dobbiamo essere in grado di valutare un'offerta contrattuale e soppesare le responsabilità associate all'incarico in oggetto a fronte delle condizioni di lavoro garantite dall'azienda. Per questa lezione il nostro CEO sottoporrà agli studenti un contratto di lavoro in Lingua Cinese da tradurre e analizzare.

Tipologia di Lezione: Lezione Tecnica di utilizzo consapevole della Lingua Cinese scritta – Esercitazione delle capacità di traduzione e analisi contenutistica di un testo giuridico – Durata suggerita 2 ore

Modulo 8 - Il colloquio di lavoro

Dimostrare le proprie competenze linguistiche durante un colloquio di lavoro richiede la capacità di articolare frasi complesse finalizzate a mostrare la preparazione del candidato nella risoluzione di operatività commerciali e gestionali.

In questa Lezione gli studenti, nel ruolo di candidati in un colloquio di lavoro, dovranno rispondere alle domande dell'insegnante, nel ruolo di Responsabile del Personale dell'azienda reclutatrice, e convincere l'ascoltatore della propria preparazione in relazione alla Job Offer e al contratto di lavoro subordinato illustrati nella Lezione 7.

Tipologia di Lezione: Lezione Pratica di utilizzo consapevole della Lingua Cinese orale – 1 ora LIVE di didattica frontale + 1 ora di preparazione testi in Lingua utilizzati durante la Lezione

Modulo 9 - Assumere Personale

Assumere il personale giusto è uno dei fattori di successo di una azienda. In questa Lezione il nostro CEO illustrerà un organigramma aziendale classico e analizzerà requisiti e condizioni di impiego di una risorsa destinata alla gestione pratiche commerciali Italia-Cina. Saranno inoltre esemplificate le Best Practices per la sede cinese di una azienda a totale capitale straniero per assunzione, gestione e licenziamento del personale.

Contenuti della Lezione: Contrattualistica del lavoro della RPC Linee generali, Fondamenti della gestione del personale in Cina, Amministrazione dei salari e dei contributi.

Didattica: Lezione Tecnica di utilizzo consapevole della Lingua Cinese – Lezione registrata e disponibile online per permettere consultazione documenti scaricabili e analisi approfondita dei contenuti (messa in pausa del video e ripetizione dei contenuti) per una durata complessiva suggerita di 2 ore (visione video, ripetizione del video, approfondimenti e esercizi)

Modulo 10 - Recruiting

In questa lezione gli studenti, nel ruolo di recruiters, dovranno rivolgere domande all'insegnante madrelingua cinese, nel ruolo di candidato in un colloquio di lavoro, per sondarne la rispondenza alle richieste dell'azienda rispetto al profilo professionale dell'organigramma e nella funzione descritti nella Lezione 9. Valutata la rispondenza del candidato, gli studenti dovranno descrivere all'insegnante madrelingua cinese, nel ruolo del candidato, i parametri economici e giuridici previsti nell'accordo di assunzione esaminato nella Lezione 9.

Tipologia di Lezione: Lezione Pratica di utilizzo consapevole della Lingua Cinese orale – 1 ora LIVE di didattica frontale + 1 ora di preparazione testi in Lingua utilizzati durante la Lezione

Modulo 11 - Testing

Gli studenti potranno valutare il grado di acquisizione dei contenuti proposti tramite test da svolgere online in 60 minuti. Il superamento del test consentirà l'accesso alle 3 ore finali del corso in DAD frontale.

Didattica: Verifica apprendimento attivo dei contenuti proposti tramite questionario a risposta multipla.

Modulo 12 - Didattica Frontale con CEO

3 Ore in Webcall per confrontarsi direttamente con il CEO di Horizon Solutions, e ideatore del corso, dott. Francesco Di Lieto. Gli studenti saranno sottoposti allo stimolo esterno di un Manager con esperienza nel settore per simulare un Training Aziendale. I partecipanti potranno porre domande o chiedere consigli o informazioni aggiuntive anche rispetto a una futura carriera lavorativa nel Settore Commerciale.

Didattica: Lezione Frontale e Simulazione Training in Business Environment

Organizzazione del Corso e Application

Assistente Linguistico Cina è un corso pensato per professionisti e per studenti universitari. Per questa ragione la fruizione del corso è indipendente dalla creazione di un gruppo classe. Potrai gestire il corso in base ai tuoi tempi e alle tue esigenze.
I Moduli 1-3-5-9 sono fruibili online On Demand, tramite accesso dedicato alla piattaforma ChinaMasterAcademy. Al momento dell'iscrizione riceverai le credenziali di accesso. L'assimilazione dei contenuti (Moduli 1-
3-5-9) richiederà circa 8 ore di impegno che potrai gestire in autonomia. A completamento di ogni modulo On Demand (Moduli 1-3-5-9) potrai prenotare il Modulo di didattica in Webcall successivo (Moduli 2-4-6-7-8). La prenotazione è effettuabile con 3 giorni di anticipo attraverso pagina dedicata utilizzando le credenziali di accesso.
Acquisiti i contenuti, potrai richiedere l'accesso al Testing online (Modulo 11), della durata di un'ora, che sarà attivato su tua richiesta. Sarai tu a stabilire data e orario del Test.
Superato il test, potrai accedere alle 3 ore conclusive di didattica in Webcall con il CEO (Modulo 12). Le 3 ore di lezione interattiva sono consecutive e disponibili su prenotazione.

bottom of page