Disponibile in formula MasterClass Intensiva o Corso Settimanale
Export Made in Italy to China
10 ore di MasterClass o
5 Settimane di Corso
Live con il CEO
Proudly working with



Programma
Export Made in Italy to China offre una visione dettagliata delle principali attività che un’azienda deve svolgere per gestire processi di penetrazione del mercato cinese. L’articolazione è finalizzata all’analisi delle singole competenze tecniche necessarie alla gestione delle differenti fasi di sviluppo di un accordo commerciale con parti cinesi, dalla ricerca di distributori e clienti, all’analisi delle procedure doganali necessarie allo scambio di merci verso Cina, alla redazione di un accordo commerciale che rispetti le norme internazionali riconosciute da specifici fori di competenza cinesi. Le dinamiche di sviluppo di accordi commerciali di vendita e distribuzione nel mercato cinese verranno illustrate con approccio teorico in relazione alle normative di riferimento per poi presentare Cases Study reali per la gestione pratica delle più frequenti procedure e problematiche che emergono in un rapporto commerciale con distributori e clienti cinesi.
Contenuti e Materiali
Export Made in Italy to China è suddivisa in 10 tematiche analizzate singolarmente ma interconnesse. L’ articolazione è sviluppata in 5 lezioni da 2 ore cadauna per un totale di 20 ore in modo da facilitare l’assimilazione dei contenuti tramite l’illustrazione delle teorie nella prima ora (procedure e regolamenti) e delle pratiche nella seconda (Cases study e gestione manageriale).
Export Made in Italy to China è disponibile in formula MasterClass Intensiva della durata di due giorni (10 ore di lezione in 2 appuntamenti da 5 ore) e in formula Corso Settimanale della durata di 5 settimane (1 appuntamento settimanale della durata di 2 ore cadauno).
I materiali di studio offerti sono digitali e catalogati rispettando la suddivisione delle tematiche. Presentazioni digitali illustrate sono arricchite da link per la consultazione web dei principali siti governativi cinesi e europei per la consultazione di normativa, procedure, e elenchi atti al calcolo di imposte e dazi doganali. L’illustrazione dei Case Study è facilitata da documentazioni societarie reali e fogli di calcolo relativi a business realmente intercorsi e particolarmente esemplificativi dell’attività di sostegno alle PMI in Cina svolta dalle aziende di consulenza straniere.

Webinar
Insegnamento frontale in dad via webinar.
Acesso tramite il nostro sito senza necessità di installare alcun software.
Potrai volgere domande al Tutor in qualunque momento.

Cases Study
Tanti materiali digitali di approfondimento e Casi Studio reali per la gestione pragmatica delle più frequenti procedure e problematiche che coinvolgono il settore e imparare in modo pratico i segreti del Mestiere.

Un CEO come Tutor
Il CEO di Horizon Solutions sarà il tuo Tutor.
Con 15 anni di esperienza diretta in Cina potrà illustrati in modo pratico quello che dovrai fare in Azienda e darti tanti consigli utili alla tua carriera per rispondere ai requisiti di ogni Job Position.
* Tutti i contenuti sono certificati e selezionati secondo il metodo HSCAdvisor per gli Studi Orientali al fine di acquisire rapidamente competenze tecniche a uso professionale
Schedule
5 Lezioni da 2 ore cadauna: Totale 10 Ore in DAD
1 - Ricerca distributori/clienti cinesi - 2 ore
Principali canali di ricerca distributori e clienti cinesi: Le web directory, le associazioni di categoria, le fiere
Case Study - Analisi costi-benefici della vendita a distributori o a clientela finale (B2B vs B2C)
2 - Reperimento, consultazione e verifica visure camerali e licenze di aziende cinesi - 2 ore
Gli atti societari cinesi, le visure camerali, le licenze e gli organi di registrazione e pubblicazione dei dati societari
Case Study - Confronto tra differenti visure camerali per individuare partner affidabili ed evitare frodi commerciali
3 - Gli standard di qualità e gli enti certificatori - 2 ore
Gli standard qualitativi cinesi (CQC), le certificazioni ISO e TUV. Le procedure di controllo da parte di enti cinesi sul territorio italiano
Case Study – Confronto tra documentazioni rilasciate dalle autorità italiane e le richieste tecniche per ottemperare agli standard di qualità cinesi.
Case Study – Discrepanze tra le richieste contrattuali del distributore o cliente cinese e le procedure produttive relative a mezzi di produzione e personale formato in Italia.
4 - Analisi procedure importazione in Cina, Shipping e relativi costi - 2 ore
Le procedure doganali cinesi per importazioni in Cina. Modalità di spedizione, categorie di container e procedure di booking nello shipping. Analisi incidenza costi.
Case Study – Consultazione HS code, reperimento normative e calcolo incidenza di dazio doganale e VAT refund in un business plan.
Case Study – Ispezione e quarantena in Cina e incidenza su tempistiche e stato di conservazione delle merci.
5 - Etichettatura e classificazione F&B per la Cina - 2 ore
Le normative cinesi relative all’importazione di F&B. Etichettatura, Certificazione Fitosanitaria, e Tracciabilità nel sistema doganale cinese
Case Study - Procedure di classificazione e etichettatura. Procedure digitali China Inspection and Quarantine Bureau e Free Trade Zones.
Scegli la tua Formula
China Leadership Program è disponibile in DAD nella formula MasterClass Intensiva della durata di due giorni (10 ore di lezione in 2 appuntamenti da 5 ore) e nella formula Corso Settimanale della durata di 5 settimane (1 appuntamento settimanale della durata di 2 ore cadauno).
Formula MasterClass Intensiva
10 ore di Lezione in 2 Appuntamenti da 5 Ore nel weekend di Sabato 31 Luglio e Domenica 1 Agosto.
Fee di Partecipazione 599,00€
Max 5 Partecipanti
Formula Corso Settimanale
10 ore di Lezione in 2 Appuntamenti Settimanali da 2 Ore (dalle 18.00 alle 20.00) per una durata complessiva di 5 Settimane
Agosto: Giovedì 19, Giovedì 26
Settembre: Mercoledì 1, Giovedì 2, Giovedì 9
Fee di Partecipazione 349,00€
Max 10 Partecipanti